La storia
Il Sacro Monte di Varese situato a Varese, è costituito da quattordici cappelle, dedicate ai misteri del Rosario, che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo.
I lavori iniziarono nel 1604.
Le statue e gli affreschi che le ornano costituiscono nel loro complesso un’elevata testimonianza dell’arte seicentesca in area milanese.
Da vedere
LA CRIPTA
La Cripta del Santuario è il cuore del culto e del borgo di S. Maria del Monte. Costruita nel IX-X sec è composta da tre ambienti: un corridoio con affreschi quattrocenteschi votivi, un oratorio funerario di remota fondazione e l’antica chiesa con straordinarie rappresentazioni sacre e testimonianze archeologiche di VI sec. È stata riaperta al pubblico nel 2015 dopo importanti lavori di restauro.
VISITA IL SITO
CASA MUSEO POGLIAGHI
La Casa Museo Pogliaghi è il museo-laboratorio che l’artista milanese costruì tra fine Ottocento e inizi Novecento, incantato dalla bellezza del Sacro Monte. L’edificio è eclettico, così come la collezione ospitata all’interno che spazia dall’arte romana all’arte greca, dai sarcofagi egizi all’arte orientale. Nell’atelier è situato il monumentale gesso della Porta del Duomo di Milano, opera principale dell’artista.
VISITA IL SITO
MUSEO BAROFFIO
È il più antico museo di Varese tuttora visitabile, conserva la collezione storico-artistica di Santa Maria del Monte unita alla collezione di Giuseppe Baroffio e una sezione d’arte del Novecento. Articolato su tre piani conserva capolavori dall’epoca romanica fino all’arte contemporanea, tra i quali non solo dipinti, ma anche miniature, sculture, ceramiche, tessuti.
VISITA IL SITO